Autostima 2.0

Eccoci arrivati allo zoccolo duro della faccenda

“Come svilupparla?”.

I Passi da seguire sono i seguenti:

  1. Capire cosa sia l’autostima e perché è utile accrescerla.

Cosa sia l’autostima e perché sia importante svilupparla dovrebbe

essere chiaro dopo il mio ultimo articolo, ma giusto per essere ridondanti che male non fa nell’apprendimento:

‘L’autostima è la valutazione che noi diamo di noi stessi.’

Il dramma apre il sipario quando essa è negativa, cioè la visione che noi abbiamo di noi stessi è denigratoria e sempre pronta a portarci a dire che non valiamo nulla, o che siamo degli incapaci. Ovvio non è sempre tutto nero o bianco, ci sono un milione di altre sfumature di colori …. Ma se le sfumature tendono ad un apprezzamento al negativo la nostra vita assume un sapore amaro che non ci permette di vivere sereni.

Vitale quindi imparare ad accrescere la nostra visione di sé in positivo, porta sicuramente ad una vita piena di sorrisi e tranquillità. Che male non fa!

Che cosa porta ad avere questa visione positiva di noi stessi?

Avere dei genitori in gamba certo non guasterebbe, avete presente quei genitori amorevoli, che sono interessati ai propri figli, loro conoscenti, passano del tempo sereno e propositivo con loro. Insomma genitori che ci incoraggiano che ci fanno sentire il loro amore, ma allo stesso tempo amorevolmente autorevoli.

Quando parlo di questo ho sempre in mene questa storia:

tanto tempo fa in un quartiere incantato di una cittadina incantata, un vicino di casa osservando il suo vicino notò che quest’ultimo passava tutto il suo tempo libero con il figlio a costruire una bicicletta.

Il vicino ficcanaso (ebbene si esistono anche nelle cittadine incantate!) prese da parte il papà costruttore di biciclette e gli disse:

“Ma invece di costruire la bici, non faresti prima a comprarla!

Costerebbe anche di meno!”.

Il papà rispose, rullo di tamburi ….

“Io non sto costruendo una bicicletta! Sto costruendo un figlio!”.

Fantastico no!

Io ogni volta che la racconto mi emoziono: Sto costruendo un figlio!

Meraviglioso!

Non tutti Hanno questa fortuna, la fortuna di avere dei genitori che ti regalano il loro tempo con gioia, che ci ascoltano, ci parlano, hanno verso di noi aspettative alte ma allo stesso tempo chiare e realizzabili, che riescono a supportarci e darci forza nei momenti opportuni …

Insomma dei super eroi emotivi.

La domanda allora è la seguente:

“ … e per chi non ha la fortuna di avere genitori super eroi emotivi come può costruirsi una buona visione di sé?”.

Mettendo in pratica  i punti che vi sto elencando.

  • Comprendere appieno in concetto: ‘Del valore intrinseco in noi’.

Fondamentale qui è comprendere che il valore di sé non ha nulla a che fare con le cose che possediamo, con le abilità che abbiamo già a nostra disposizione, con la nostra personalità, o che piacciamo un mondo agli altri.

NO, la stima di sé ha a che fare per prima cosa con noi stessi e con il concetto di darci valore in quanto siamo creature viventi.

Valiamo già perché esistiamo, un concetto che amo profondamente e che a me ha veramente salvato le chiappe!

  • Apprendere l’amore verso noi stessi.

Fermiamoci un attimo a pensare a cosa sia l’amore.

         È un sentimento rivolto verso ….

         Fondamentale è incominciare a rivolgerlo verso se stessi.

Spesso sento accoppiare amore con sofferenza, non sono in accordo   che queste due emozioni vadano di pari passi, certo se la persona amata muore allora sì, ma se è viva, assolutamente no.

Amare per me vuol dire stare bene, avere una marcia in più, spettacolare è quando l’amore è ricambiato, ma non voglio andare oltre, non è questo l’articolo ‘giusto’, voglio solo affermare che quando si ama le emozioni corrispondenti per me sono:

– rispetto.

– dolcezza.

– amorevolezza. (dal mio fido vocabolario Larus: premura affettuosa: che fantastiche parole!)

Con i corrispettivi atteggiamenti positivi, parole belle e di incoraggiamento.

Il tutto rivolto per prima cosa verso noi stessi!

  • Apprendere a crescere sorridendo.

Scoprire che crescere è bello e non necessariamente un trauma:

il trauma delle scuole elementari, il trauma dell’adolescenza, dell’età adulta, della vecchiaia, ……

Vista così la vita veramente sembra un campo di battaglia.

STOP:

La vita va apprezzata sempre in tutte le sue tappe e sfaccettature.

Rullo di tamburi …….  Si può crescere divertendosi, per ogni tappa!

  • Prenderci cura del nostro corpo.

Fondamentale questo punto!

Camminare almeno 30 minuti al giorno, o fare sport aerobici 

(camminare, remare, nuotare, andare in bicicletta, salire le scale, fare jogging), ovvio per chi non ha controindicazioni mediche.

Mangiare bene,

curare il proprio aspetto,

crearsi un proprio look!

  • Dormire e riposare bene.

Il dormire ha due aspetti fondamentali, la quantità e la regolarità.

Per quanto riguarda la regolarità la stima degli esperti è di 8 ore e per quanto riguarda la regolarità è importante sia l’aspetto dell’ andare a dormire sempre all’incirca alla stessa ora (variando di un’oretta al massimo) e svegliarsi all’incirca sempre alla stessa ora (anche qui variando un’oretta al massimo).

Importante è, appena svegli, ‘cazzeggiare’ (modo simpatico per dire trastullarsi, perder tempo) a letto per qualche altro minuto e non catapultarsi fuori da esso come fossimo una palla di cannone appena sparta!

Questo tutti i giorni.

  • Migliorare le nostre abitudini alimentari.

Mangiare cose buone e sane, bere acqua, guadagnare tempo apprezzando e cucinando cibi sani e saporiti che ti rallegrano l’anima e il corpo.

Voglio qui ricordare a tutti, anche a me stessa, che le persone con una buona stima di sé sono persone che non si reputano superiori o inferiori agli altri, non si paragonano in alcun modo, sono persone che si conoscono bene, sono consapevoli dei propri modi di agire nel mondo compresi ‘pregi’ e ‘difetti’, sostanzialmente sono consapevoli dei propri limiti, vivono sereni e contenti di essere le persone che sono.

Sostanzialmente avere una buona autostima è il nostro e vissero felici e contenti ….. quindi ….

basta poco che ce vo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *